Open day all’asilo: è già ora di pensare al prossimo settembre

I bambini che hanno compiuto 20 mesi possono iniziare a frequentare la sezione primavera della scuola dell’infanzia “Sorriso di Maria”. Chi compie 20 mesi entro agosto può iniziare la frequenza a settembre; chi compie 20 mesi successivamente, può iniziare la frequenza nel corso dell’anno scolastico, non appena compie 20 mesi.

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2021-2022 si aprono a gennaio 2021 e si svolgono in due fasi: nella prima fase (fino al 28 febbraio) ci sono alcuni criteri di precedenza che privilegiano chi abita nella nostra frazione; nella seconda fase (dal 1 marzo) conta solo la data, chi si iscrive prima ha la precedenza. L’open day sarà sabato 16 gennaio dalle ore 9 solo su appuntamento (0546.639092 – sorrisodimaria@gmail.com).

La sezione primavera è un servizio nido pensato in modo specifico per i bambini di 2 anni; quella della nostra scuola è stata inaugurata nel 2016 e può accogliere fino a 11 bambini. Con l’apertura di questa sezione si è arricchita la proposta didattica presente sul territorio di Reda, offrendo un servizio più ampio alle famiglie, che hanno subito dimostrato il loro apprezzamento: la sezione infatti si riempie ogni anno. La scuola parrocchiale Sorriso di Maria (primavera e infanzia) insieme alla scuola statale Alberghi – Strocchi (primaria e secondaria di primo grado) formano un polo educativo di grande qualità, con un’attenzione speciale per i propri alunni e un profondo legame con il territorio redese.

Dona un libro ai bimbi della nostra scuola

Grazie all’iniziativa nazionale #IOLEGGOPERCHÉ puoi aiutarci ad ampliare la biblioteca della scuola dell’infanzia parrocchiale “Sorriso di Maria”. Da sabato 21 a domenica 29 novembre puoi acquistare e regalarci nuovi libri presso due librerie di Faenza: Mellops e Libreria Moby Dick. Le librerie hanno già una lista di libri che ci piacerebbe avere. Potete spargere la voce ad amici e parenti: per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere, contattando direttamente la nostra scuola (sorrisodimaria@gmail.com – 0546 639092 – questo numero è anche su Whatsapp). Il progetto #IOLEGGOPERCHÉ 2020 sarà “a prova di Covid-19”: per agevolare le donazioni e garantire la meccanica dell’iniziativa in questo anno particolare, le librerie dispongono anche di modalità di acquisto a distanza, così da evitare situazioni di assembramento; il pagamento si potrà fare attraverso Satispay, Bonifico e Paypal.

Mellops: come fare?
In libreria
: andate in libreria e scegliete un libro, procedete all’acquisto e, se lo desiderate, lasciate una dedica che resterà su un adesivo all’interno del libro. Affidate il vostro libro al libraio che lo consegnerà alla scuola.
Da casa: contattate la libreria (telefono: 0546 668406 – cellulare o whatsapp: 335 1405838 – messaggio Facebook: mellopsfaenza – email: info@mellops.it), indicando il nome della scuola a cui vorreste donare il libro. Chiedete le foto della nostra selezione oppure l’elenco dei titoli fornito dalla scuola; in alternativa affidate la scelta al libraio, che vi invierà la foto del libro selezionato. Indicate il nome di chi fa la donazione, per compilare la dedica che accompagnerà il libro. Effettuate il pagamento tramite satispay, bonifico, carta del docente.
Informazioni: 0546 668406 – 335 1405838 (Nicoletta Fiumi) – corso Mazzini 52/8.

Moby Dick: come fare?
La libreria Moby Dick applicherà uno sconto del 5% su tutti i libri acquistati nell’ambito dell’iniziativa #IOLEGGOPERCHÉ 2020 (ad eccezione dei volumi eventualmente già in offerta). Vista la situazione legata all’emergenza sanitaria in corso, le donazioni potranno essere effettuate anche a distanza tramite le seguenti modalità: email: info@libreriamobydick.net – telefono: 0546663605 – whatsapp: 3429161823 (solo messaggi) – messaggio Facebok: libreriamobydick. Il pagamento potrà essere effettuato tramite satispay, paypal o bonifico bancario alle coordinate che verranno comunicate.
Informazioni: orario lunedì 15-19, dal martedì al sabato 9-13 e 15–19 – via XX settembre 3/8.

La Messa cambia

Domenica 29 novembre ci sarà un’importante novità per la celebrazione della Messa. Inizieremo infatti ad usare il nuovo messale: la struttura della Messa rimarrà identica, ma molte preghiere saranno cambiate, per essere ancora più fedeli ai testi biblici e della tradizione. Ci vorranno mesi o forse anni per scoprire la ricchezza e la portata di questo cambiamento: il modo di pregare esprime infatti il modo in cui si crede.

La maggior parte dei cambiamenti riguardano le parti lette dal prete soltanto. Alcune invece dovremo imparare a dirle tutte insieme: ecco le modifiche che interessano tutti e che dovremo imparare a dire insieme.

  • Confesso: per due volte in questa preghiera si inserisce il riferimento “fratelli e sorelle” al posto della sola parola “fratelli”.
  • Signore pietà: questa litania sarà ora fatta in greco, con le antiche parole “Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison”.
  • Gloria: con una traduzione più fedele al vangelo, diremo “pace in terra agli uomini amati dal Signore”, non più agli uomini “di buona volontà”.
  • Padre nostro: le modifiche nella parte finale della preghiera del Signore sono due, “come anche noi li rimettiamo” e “non ci abbandonare alla tentazione”.

Un breve video ci accompagna alla scoperta di queste novità.

https://youtu.be/It-oHHgzgPw

I dieci comandamenti: un percorso di rinascita per giovani e adulti

Il percorso è rimandato a data da destinarsi causa Covid.

Formazione su “Laudato si”

Domenica 4 ottobre la parrocchia invita tutti ad una giornata di formazione a partire dall’enciclica “Laudato si” di Papa Francesco.

Attività estive per ragazzi

Il virus ci costringe a tenere le distanze, ma non ferma la nostra voglia di crescere insieme! Ecco le proposte estive per ragazzi a partire dalla prima media.

Bambini in uscita a Valnera

L’estate inizia e le diamo il benvenuto con un’uscita in collina per i bambini di 3^, 4^, 5^ elementare!

Centro estivo 3-6 anni

La scuola dell’infanzia parrocchiale “Sorriso di Maria” torna ad accogliere la gioia e il chiasso dei bambini 3-6 anni con il centro estivo “Esploratori del mondo”. Si parte lunedì 8 giugno con il primo modulo di 3 settimane; da lunedì 29 giugno ci sarà il secondo modulo per altre 3 settimane.

Frequentando questo centro estivo è possibile usufruire del “bonus centri estivi INPS” e dei contributi regionali “conciliazione vita-lavoro”.

Oltre le distanze

Non si può
Fare quello che si vuole
Non si può spingere
Solo l’acceleratore
Guarda un po’
Ci si deve accontentare
Qui si può solo perdere
E alla fine non si perde neanche più

(Il mondo che vorrei – Vasco Rossi)

Da questa canzone sono partiti i catechisti e i ragazzi del Gruppo Oltre durante un loro incontro “virtuale” (costretti da questo tempo di epidemia). Esprimendo quale mondo si vorrebbe, si è arrivati a quello che si sogna. Ma per realizzare un sogno c’è bisogno del verbo “vedere”: proprio per questo i catechisti hanno lanciato ai ragazzi la proposta di fargli ammirare ciò che i loro occhi in questi giorni di quarantena colgono al di fuori delle loro finestre. Lo sguardo attento del cristiano parte da ciò che è ovvio per giungere a ciò che è apparentemente impossibile: così i ragazzi hanno colto la bellezza del creato che li circonda nell’attesa di ritornare a farne parte come protagonisti.

Veglia diocesana di preghiera

Il vescovo Mario Toso invita tutti i fedeli della diocesi (presbiteri, consacrati e consacrate, laici e laiche) venerdì 21 febbraio ore 20.30 in cattedrale per una veglia di preghiera nella solennità di S. Pier Damiani, patrono della nostra Chiesa locale. Affideremo a Dio e al Santo il cammino della diocesi, in questa fase attuativa del sinodo diocesano dei giovani. Il vescovo consegnerà ai presenti il testo della sua lettera postsinodale “Collaboratori della vostra gioia”.