“Insieme a te”: una settimana con il sorriso!

Nel mese di agosto 2021 i ragazzi del gruppo superiori della parrocchia di Reda hanno vissuto una settimana di volontariato con gli ospiti della struttura balneare “Insieme a te” di Punta Marina. Tornati a casa hanno sintetizzato la loro esperienza mostrando in questo breve video le tante sfumature della parola… “sorriso”.

Festa per Emanuele Casadio che diventa prete

Don Emanuele, nato e cresciuto nella parrocchia di Reda, sta per diventare prete: un bel regalo per la nostra unità pastorale e per tutta la Chiesa! Ecco i principali appuntamenti:

  • domenica 29 alle Messe di Reda (ore 11 e ore 20) raccoglieremo offerte per regalare ad Emanuele il calice della Prima Messa (si può donare anche con Satispay al numero di don Alberto 3291548299, commento “regalo calice”)
  • giovedì 2 ore 20.45 a Reda adorazione eucaristica pregando per lui e per le vocazioni al sacerdozio
  • sabato 4 ore 18 nel cortile del seminario di Faenza (viale Stradone 30) ci sarà la Messa di ordinazione presieduta dal vescovo
  • domenica 5 alle 17.30 nel campo sportivo della parrocchia di Reda don Emanuele celebra la sua Prima Messa; al termine ci sarà una cena all’aperto (non viene celebrata la Messa alle 20)

Don Emanuele svolgerà il suo ministero nella parrocchia di Russi come vice parroco.

Un’opera d’arte per il battistero della chiesa

All’inizio del mese di luglio è stata installata nella chiesa parrocchiale di Reda un’opera artistica per completare e arricchire la zona del fonte battesimale. L’opera, realizzata da Gaetano Emanuele Gambino con mattonelle di terracotta ricoperte di foglia d’oro, è collocata a tutta altezza nella parete laterale sinistra della chiesa, al centro della specchiatura delimitata da due pilastri di cemento armato dietro al fonte battesimale.

L’opera si presenta come una cascata d’oro che scende dal cielo verso la terra, secondo il movimento discendente della grazia e dell’amore donati da Dio agli uomini (“l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” – Lettera ai Romani 5,5). La superficie dorata delle mattonelle è stata modellata in modo da suggerire il movimento dell’acqua increspata dal vento: l’acqua che irriga e purifica è elemento essenziale per il battesimo (“ecco, qui c’è dell’acqua, che cosa impedisce che io sia battezzato?” – Atti degli apostoli 8,36). Le mattonelle ricordano anche un roseto fiorito o un albero rigoglioso, memoria di quell’albero di vita che secondo il racconto del libro della Genesi venne piantato dal Creatore al centro del giardino di Eden (“il Signore Dio fece germogliare dal suolo ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare e l’albero della vita in mezzo al giardino” – Genesi 2,9).

La sagoma esterna dell’opera richiama quella della croce: una croce non dolorosa, ma fiorita e luminosa (richiamo alla tradizione armena e copta) per essere segno della vita che vince la morte, del perdono che è più forte del peccato, di un abbraccio caldo che ci accoglie (“per mezzo del battesimo siamo stati sepolti insieme a lui nella morte affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova” – Lettera ai Romani 6,4).

Rispettando le linee essenziali e moderne della chiesa, nella nuova opera non sono presenti elementi figurativi ad eccezione di una mano aperta stilizzata che scende dall’alto. È la mano benedicente di Dio Padre riprodotta secondo l’iconografia bizantina, che preferisce non rappresentare Dio interamente (rispettandone il mistero), ma solo attraverso la sua “destra potente” che agisce per fare della storia umana una storia di salvezza (“la destra del Signore si è innalzata, la destra del Signore ha fatto prodezze” – Salmo 118,16). Così la mano del Padre e la croce gloriosa del Figlio, insieme alla colomba dello Spirito che era già presente sopra al fonte, rendono presente tutta la Trinità nella celebrazione del battesimo (“andate e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo” – Vangelo di Matteo 28,19).

Questa opera parietale si integra con il fonte battesimale attualmente in uso nella chiesa, composto di due pezzi. Il fonte vero e proprio è una fusione in bronzo appoggiata al pavimento, in cui il bacile per l’acqua del battesimo è sorretto da una struttura che richiama le onde del mare. Inoltre una scultura bronzea sovrasta il fonte emergendo dalla parete retrostante: rappresenta la colomba dello Spirito Santo che aleggia sulle acque, sorretta da un ramo frondoso. Il fonte, rispettando l’uso antico, si trova nella navata laterale sinistra della chiesa vicino ad una porta d’ingresso, per segnalare che con il battesimo i neonati fanno il loro ingresso nella comunità cristiana.

L’esigenza pastorale di intervenire sul fonte esistente è nata per dare maggiore dignità a quella parte della chiesa, creando quasi una “cappella del battistero”. La nuova opera vuole anche connettere in modo più organico i due elementi in bronzo già esistenti. Soprattutto vuole favorire la partecipazione dei fedeli alla celebrazione del sacramento del battesimo, facendone percepire il senso e la bellezza non con le parole, ma con il linguaggio intuitivo dell’arte.

Grigliata sotto le stelle sabato 10 luglio

Don Verdiano ci ringrazia per il sostegno alle missioni in Brasile

Ciao don Alberto, grazie a te e alla comunità di Reda!

Con la bancarella di domenica  6 giugno abbiamo raccolto 282,60 euro per il Brasile. Ti invio due lettere recenti che spiegano un po’ il lavoro che si sta facendo tra gli Xavantes e i Kalunga.

Ciao a presto. don Verdiano

Giornata insieme a Gamogna domenica 20 giugno

La parrocchia di Reda e l’Azione Cattolica Reda-S. Barnaba propongono per domenica 20 giugno una giornata di immersione nella pace e nella bellezza dell’Eremo di Gamogna. L’invito è rivolto in modo particolare alle famiglie con bambini e ragazzi, ma non vogliamo dimenticare nessuno: chi avesse difficoltà a salire a piedi avrà infatti a disposizione un servizio jeep da Ponte della Valle fino all’eremo!

L’iniziativa prevede che ognuno si organizzi in modo autonomo per il viaggio e il pranzo al sacco, in modo da rispettare serenamente le normative anti-covid.

Entro venerdì 18 giugno è necessario confermare la propria partecipazione alla giornata (questo permetterà alle monache di accoglierci nel modo migliore) e l’eventuale richiesta del servizio jeep: contattare Federico Ballanti (334 9592176) o Loris Merendi (338 3519884).

Mercatino a sostegno delle popolazioni più povere del Brasile

Domenica 6 giugno alle 10.30 don Verdiano Foschini allestirà in chiesa a Reda un piccolo mercatino di prodotti artigianali, il cui ricavato andrà a sostegno delle popolazioni Xavantes e Kalunga del Brasile.

Don Verdiano ha vissuto per diversi anni nelle missioni dell’Operazione Mato Grosso in Brasile, dove ha conosciuto queste due piccole popolazioni. Gli Xavantes sono cacciatori e guerrieri originari del Paese, ma privati delle loro terre; i Kalunga sono un ceppo africano discendente degli schiavi che riuscirono a fuggire dalle piantagioni costiere. Entrambi i gruppi vivono oggi situazioni di discriminazione e di estrema povertà, all’interno di riserve che non gli consentono uno sviluppo rispettoso della propria identità.

Don Verdiano è ancora in contatto diretto con i missionari che vivono con queste popolazioni e organizza l’iniziativa di raccolta fondi per far arrivare gli aiuti là dove ce n’è maggiormente bisogno.

Insieme in preghiera davanti a Maria e all’Eucarestia

Pizza a sostegno delle attività estive per i ragazzi

Raccolta viveri il 23 maggio

Domenica 23 maggio in chiesa al termine delle Messe faremo una raccolta viveri per il gruppo Caritas della nostra unità pastorale, in modo da integrare la distribuzione periodica alle famiglie bisognose. Questi i prodotti di cui c’è necessità. Grazie!

  • CAFFE’ IN POLVERE (no cialde – no capsule),
  • FARINA,
  • ZUCCHERO,
  • SCATOLAME (tonno, fagioli, pomodoro, etc),
  • OLIO,
  • BISCOTTI.