Grigliata sotto le stelle sabato 10 luglio

Don Verdiano ci ringrazia per il sostegno alle missioni in Brasile

Ciao don Alberto, grazie a te e alla comunità di Reda!

Con la bancarella di domenica  6 giugno abbiamo raccolto 282,60 euro per il Brasile. Ti invio due lettere recenti che spiegano un po’ il lavoro che si sta facendo tra gli Xavantes e i Kalunga.

Ciao a presto. don Verdiano

Giornata insieme a Gamogna domenica 20 giugno

La parrocchia di Reda e l’Azione Cattolica Reda-S. Barnaba propongono per domenica 20 giugno una giornata di immersione nella pace e nella bellezza dell’Eremo di Gamogna. L’invito è rivolto in modo particolare alle famiglie con bambini e ragazzi, ma non vogliamo dimenticare nessuno: chi avesse difficoltà a salire a piedi avrà infatti a disposizione un servizio jeep da Ponte della Valle fino all’eremo!

L’iniziativa prevede che ognuno si organizzi in modo autonomo per il viaggio e il pranzo al sacco, in modo da rispettare serenamente le normative anti-covid.

Entro venerdì 18 giugno è necessario confermare la propria partecipazione alla giornata (questo permetterà alle monache di accoglierci nel modo migliore) e l’eventuale richiesta del servizio jeep: contattare Federico Ballanti (334 9592176) o Loris Merendi (338 3519884).

Mercatino a sostegno delle popolazioni più povere del Brasile

Domenica 6 giugno alle 10.30 don Verdiano Foschini allestirà in chiesa a Reda un piccolo mercatino di prodotti artigianali, il cui ricavato andrà a sostegno delle popolazioni Xavantes e Kalunga del Brasile.

Don Verdiano ha vissuto per diversi anni nelle missioni dell’Operazione Mato Grosso in Brasile, dove ha conosciuto queste due piccole popolazioni. Gli Xavantes sono cacciatori e guerrieri originari del Paese, ma privati delle loro terre; i Kalunga sono un ceppo africano discendente degli schiavi che riuscirono a fuggire dalle piantagioni costiere. Entrambi i gruppi vivono oggi situazioni di discriminazione e di estrema povertà, all’interno di riserve che non gli consentono uno sviluppo rispettoso della propria identità.

Don Verdiano è ancora in contatto diretto con i missionari che vivono con queste popolazioni e organizza l’iniziativa di raccolta fondi per far arrivare gli aiuti là dove ce n’è maggiormente bisogno.

Pizza a sostegno delle attività estive per i ragazzi

Raccolta viveri il 23 maggio

Domenica 23 maggio in chiesa al termine delle Messe faremo una raccolta viveri per il gruppo Caritas della nostra unità pastorale, in modo da integrare la distribuzione periodica alle famiglie bisognose. Questi i prodotti di cui c’è necessità. Grazie!

  • CAFFE’ IN POLVERE (no cialde – no capsule),
  • FARINA,
  • ZUCCHERO,
  • SCATOLAME (tonno, fagioli, pomodoro, etc),
  • OLIO,
  • BISCOTTI.

Piadine per autofinanziamento

Sabato 15 e domenica 16 saranno distribuite delle piadine fatte a mano per finanziare il campo estivo ad Alleghe per ragazzi delle medie organizzato dalle parrocchie di Basiago e Pieve Corleto. Le piadine (contributo euro 8 per un sacchetto da 10 pezzi) vanno prenotate entro lunedì 10 maggio chiamando Agnese Capra (333 301 5572).

Benedizioni pasquali

Nello scorso anno 2020 la pandemia Covid-19 non ha permesso di fare le benedizioni pasquali in parrocchia. Quest’anno abbiamo atteso alcuni mesi per capire se le condizioni sanitarie fossero favorevoli e finalmente abbiamo deciso di dedicare il mese di maggio a questa opportunità di incontro e di preghiera. Farò visita quindi a tutte le vostre case: questo gesto desidera rinsaldare i legami di comunità tra di noi e invocare la benedizione di Dio su ciascuno. Mi preme sottolineare alcune indicazioni, che ho condiviso con il consiglio pastorale:

  • per prudenza verso tutti, non entrerò in casa: faremo la benedizione (con la mascherina) rimanendo nel giardino, nel cortile, sul pianerottolo delle scale;
  • non sarò accompagnato dai chierichetti e non accetterò niente da mangiare o bere: tanti di voi erano abituati a prepararci una bella merenda, ma quest’anno è meglio di no, siate comprensivi;
  • se qualcuno non fosse tranquillo nel ricevere questa visita, lo dica serenamente, senza timore di offendere: desideriamo portare pace e non preoccupazione.

L’orario indicativo è dalle 16.30 alle 19: chi non potesse essere presente può concordare per giorni e orari diversi (cell. 329 1548 299 anche WhatsApp – parrocchiareda@gmail.com).

  • Lunedì 3 maggio: Via Selva Fantina (pari da 50 a 72 e dispari da 51 a 109)
  • Martedì 4 maggio: Via Reda (pari da 212 a 180 e dispari da 257 a 241)
  • Mercoledì 5 maggio: Via Reda (pari da 178 a 126 e dispari da 237 a 221)
  • Giovedì 6 maggio: Via Cangia
  • Lunedì 10 maggio: Via della Cantina, via Cupa, Via Palazzone
  • Martedì 11 maggio: Via Pianetta, via Fabbrerie, via Lunga, Via Badiazza
  • Mercoledì 12 maggio: Via Saldino
  • Giovedì 13 maggio: Via Sacramora
  • Venerdì 14 maggio: Via Burattina, Via Milana, via Corleto
  • Lunedì 17 maggio: Via Argine Montone, via Gasparetta
  • Martedì 18 maggio: Via Prati, via Modanesi, via Basiago
  • Mercoledì 19 maggio. Via Selva Fantina (pari da 36 a 2, dispari da 31 a 1), Piazza Don Milani
  • Giovedì 20 maggio: Via Birandola (dispari da 5 a 125)
  • Venerdì 21 maggio. Via Birandola (pari da 164 a 58)
  • Lunedì 24 maggio: Via Del Vecchio Borgo, via Birandola (pari da 2 a 52)
  • Mercoledì 26 maggio: Via Caroli, Via Placci (pari)
  • Martedì 1 giugno: Via Placci (dispari da 1 a 59)
  • Giovedì 3 giugno: Via Placci (dispari da 61 a 89)
  • Venerdì 4 giugno: Via Guido Da Prata

Scarica il calendario delle benedizioni in formato PDF

Ferro: una raccolta abbondante

La raccolta del ferro dello scorso 10 aprile è stata particolarmente ricca: ha permesso di ricavare 5.080 euro. La quantità di materiale (254 quintali) è simile a quella di due anni fa, ma il prezzo particolarmente favorevole (20 euro al quintale) ha permesso un guadagno elevato. Detratti 80 euro di piccole spese, la somma è stata divisa in parti uguali tra la parrocchia e il circolo CSI di Reda. Inoltre durante la raccolta i giovani dell’Oratorio Padre Daniele hanno prelevato una buona quantità di “metalli pregiati”, che saranno venduti per sostenere le attività missionarie in Perù e Bolivia.

Ringraziamo Daniele Neri che ha messo a disposizione il piazzale come centro di raccolta; Antonello Prati per l’organizzazione; i volontari che hanno regalato tempo, mezzi e gasolio; tutte le persone che hanno donato il loro ferro. Iniziate già a tenerlo da parte per la raccolta del 2023!

Betel: una relazione “con-tatto”

Tra i 5 sensi, il tatto è quello più coinvolgente: riguarda tutta la nostra persona e ci permette di rapportarci con il mondo intero. Anche Dio lo usa per una relazione fatta con-tatto. Da mercoledì 21 aprile inizia un nuovo ciclo di formazione del Percorso Betel:

  • entra nel gruppo WhatsApp dedicato;
  • ricevi ogni settimana spunti di preghiera e riflessione;
  • concludi il ciclo con una serata di condivisione online su piattaforma Zoom.

Per maggiori informazioni sul Percorso Betel, leggi qui.